Archivio
Da pranayama a dhāranā: coltivare il respiro per coltivare la mente
01/12/2024
- Luogo
Modena
- Telefono
334 5429392
- E-mail info@narayana.it
- Sito Web www.narayana.it
- Organizzato da
Simona Ramazzotti
- Condotto da
Simona Ramazzotti
- Numero di Ore Riconosciute
3
Approfondimento sulla storia e sulla pratica del respiro e su come questa porti, fra le altre cose, a dhāranā.
Nell’introduzione teorica si forniranno da un lato alcuni spunti teorici allo scopo di mettere in luce le concezioni essenziali relative al prāṇāyāma, dall’altro si farà una rapida carrellata/‘ripasso’ del respiro fisiologico e frazionato e dell’importanza delle tecniche di pulizia delle narici. Approfondiremo anche alcuni aspetti teorici di dhāranā fra cui la sua funzione di introduzione alla meditazione.
Si passerà poi alla parte pratica che prevederà: osservazione del proprio respiro naturale, respiro frazionato e completo; alcune vere e proprie tecniche di prāṇāyāma di cui si affronteranno anche gli effetti, le modalità di esecuzione, eventuali controindicazioni o cautele.
Il seminario prevederà un’esperienza di silenzio per risaltare la funzione di prāṇāyāma come passaggio verso gli anga interni dhāranā e dhyana.
Si raccomanda una colazione leggera.
Date
- 1 dicembre
ore 9:30-12:30
Margine di assenze consentite
Nessuno
Luogo
A.s.d. Narayana - Via dello Sport, 25 - 41122 Modena
Costo
35,00 €
Simona Ramazzotti
Inizia a praticare hatha yoga a 15 anni nel 1984. Diplomatasi alla scuola ‘Melograno’ di Bologna, insegna dal 1997. Continua a formarsi in vari metodi, fra cui con allievi diretti di B.K.S. Iyengar, Gitananda, Dona Holleman, Lino Miele, Walter Ruta e altri. Ha viaggiato e soggiornato a lungo nel subcontinente indiano. Approfondisce aspetti filosofici e teorici dello Yoga con docenti fra cui Franci, Squarcini, Boccali e altri. È formatrice in varie scuole di formazione per insegnanti di yoga.
Socia YANI, laureata in Lingue. Insegna a Bologna.
www.yogastateofmind.it