News
25 anni di YANI - Incontro del 9 novembre 2025
09/11/2025
Care Socie, Cari Soci,
per celebrare i 25 anni di attività di YANI vi invitiamo a partecipare
a una mattinata di studio, pratica e dialogo nello yoga che si terrà
online domenica 9 novembre 2025, dalle ore 9:00 alle 13:00.
L’incontro sarà dedicato al tema che guiderà il prossimo Convegno YANI del 2026, ovvero: “Tapas, l’ardore. Uno sguardo transculturale tra India
e Occidente” e si articolerà in due relazioni e una sessione di pratica guidata, per intrecciare riflessione teorica ed esperienza diretta.
L’evento è gratuito ed è riservato ai soci.
Ai partecipanti verranno riconosciute 4 ore ai fini della formazione continua.
I più cari saluti
Il Consiglio Direttivo
PROGRAMMA VIDEOCONFERENZE
Ore 9:00 inizio collegamento
Tapas, l’“ardore”, fra eros e distacco a cura del Prof. Giuliano Boccali (Già docente di Indologia e Letteratura sanscrita, Università Statale di Milano e Ca’ Foscari, Venezia).
Nella tradizione hindu, il tapas - “ardore” - è posto al principio dell’universo (Rigveda X, 129) e successivamente si qualifica sia come ardore del desiderio, sia come ardore dell’ascesi, cioè quell’insieme di discipline - tra cui lo yoga - che liberano dal ciclo doloroso delle ri-nascite e ri-morti.
È la stessa energia a trovarsi all’origine tanto dell’universo e dei desideri quanto della sua dissoluzione e della rinuncia. L’intervento indagherà
i diversi aspetti di questo tema, mostrando come il tapas, nello scenario grandioso evocato dalla ricerca indiana, sia la forza dinamica fondamentale che sostiene il Tutto.
Pratica di Yoga guidata dalla Dott.ssa Giulia Moiraghi, PhD, studiosa che ha sviluppato un approccio fenomenologico allo yoga e autrice di Yoga and Phenomenology on Consciousness (SUNY Press, New York, 2025) e del volume dedicato a Tapas nella collana YANI Yoga. Teoria e pratica (Corriere della Sera).
Energia che alimenta l'ardore - Prof.ssa Monica Centanni (Professoressa ordinaria di Letteratura greca, IUAV Venezia).
L’ardore si può considerare il grado superlativo del pathos. Quali sono
le fonti che lo alimentano? Per cercare di rispondere a questa domanda, nell’intervento saranno convocati Aristotele e i passi della Poetica
e della Politica sulla catarsi; Marsilio Ficino e la sua teoria sugli effetti dell’eccesso dell’umore melanconico; Aby Warburg e il concetto di Pathosformel e di inversione energetica.
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE
Per iscriversi è necessaria una vostra comunicazione a informa@insegnantiyoga.it entro e non oltre il 31 ottobre 2025 specificando nell’oggetto CONFERENZE 25 anni di YANIe indicando,
nel testo, la vostra adesione all’incontro con il nome, cognome
e indirizzo e-mail al quale inviarvi il link per partecipare.
Alcuni giorni prima delle conferenze, a coloro che si saranno iscritti, saranno inviate le credenziali e le istruzioni per l'accesso alla piattaforma sulla quale si terrà l’incontro.